venerdì 31 ottobre 2008

Lezione #12 (giovedì 30 ottobre 2008)

Argomenti trattati:

  • assonometria militare di una sfera con costruzione del contorno apparente;
  • costruzione delle ombre in assonometria;
  • la modellazione NURBS in Rhino
  • presentazione del tema finale
TEMA FINALE
Ogni studente dovrà scegliere un'architettura tra quelle presentate nell'elenco che pubblicherò presto qui sul blog e rappresentarla in analogico e digitale.
Per quanto riguarda le tavole analogiche, saranno una prospettiva, un'assonometria e una rappresentazione in doppia proiezione con costruzione delle ombre.
Per quanto riguarda la parte in digitale il lavoro comprenderà il modello in SketchUp e una tavola sintetica di presentazione in formato A3 che contenga viste tratte dal modello 3d, planimetrie in scala e una breve descrizione testuale.

Testi di riferimento:
Docci, Migliari, Scienza della Rappresentazione.

Esercitazioni:
  • Assonometria militare di una sfera con costruzione del contorno apparente.
  • Assonometria militare del modello elaborato per la prospettiva col metodo diretto con costruzione delle ombre.

Esercitazioni


© Violano, Pisa e Testa


© Mattia Di Meo


© Matteo Preite




© Sara Barbone










© Laura Pirro


© Nicola Violano

giovedì 30 ottobre 2008

Lezione #11 (mercoledì 29 ottobre 2008)

Argomenti trattati:

  • l'assonometria obliqua;
  • l'enunciato del Teorema di Pohlke;
  • rappresentazioni in assonometria obliqua di semplici solidi;
  • le superfici: come luogo geometrico e come superficie topografica;
  • il teorema del contorno apparente;
  • assonometria obliqua del cilindro e costruzione del contorno apparente;
  • cenni sulle principali superfici voltate;
  • assonometria obliqua della volta a crociera;
  • assonometria obliqua della volta a padiglione.

Testi di riferimento:
Docci, Migliari, Scienza della Rappresentazione.

Esercitazioni:
  • Assonometria militare di un cilindro con spiegazione della costruzione del contorno apparente.
  • Assonometria militare di una volta a crociera.
  • Assonometria militare di una volta a padiglione.

lunedì 27 ottobre 2008

Nuovi modellini




© Edmondo Pozzi, Matteo Paolone e Annalia Vinci

venerdì 24 ottobre 2008

Lezione #10 (giovedì 23 ottobre 2008)

Argomenti trattati:

  • cenni storici sul metodo dell'assonometria;
  • gli enti fondamentali dell'assonometria;
  • assonometria ortogonale e obliqua;
  • impostazione diretta del triangolo delle tracce nell'assonometria ortogonale e il teorema di Schlomilch;
  • costruzione delle unità assonometriche;
  • costruzione di figure appartenenti ai piani coordinati con il ribaltamento.

Testi di riferimento:
Docci, M., Manuale di disegno architettonico.
Docci, Migliari, Scienza della Rappresentazione.
L. Sacchi, L'idea di rappresentazione, Kappa, Roma 1994.

Esercitazioni:
  • Realizzare una tavola grafico-testuale in cui sia esplicitata la costruzione delle unità assonometriche una volta assegnata la proiezione degli assi.
  • Assonometria ortogonale di una configurazione libera di solidi, tra i quali ci sia almeno un cilindro, adottando il ribaltamento.

giovedì 23 ottobre 2008

Esempi di modelli della prospettiva

Questi sono alcuni dei primi modelli realizzati. Se riconoscete il vostro, comunicatemi i vostri nomi che li inseriamo in corrispondenza di ogni foto.




© Sara Barbone


© Laura Pirro


© Vincenzina Paoliello,Valentina Santicchia, Nausica Maiorano e Anna Rita Tartaglia


© Mattia Di Meo e Andrea Caldora


© Simone Tollis, Giacomo Verzulli, Manuel Pavone e Nicola Zaccardi

Questo è, invece, il primo modello realizzato per la prospettiva con il metodo diretto.

Lezione #9 (mercoledì 22 ottobre 2008)

Argomenti trattati:

  • nozioni basilari sulla teoria delle ombre;
  • la rappresentazione della sorgente di luce in prospettiva;
  • costruzione di azimuth e zenith e problema inverso;
  • esempi di costruzione delle ombre in prospettiva: punti, rette, parallelepipedo, piramide, ombra autoportata;

Testi di riferimento:
Docci, M., Manuale di disegno architettonico.
Docci, Migliari, Scienza della Rappresentazione.

Esercitazioni:
  • Realizzare una tavola grafico-testuale in cui sia esplicitata la costruzione della sorgente di luce in prospettiva e di azimuth e zenith.
  • Costruire le ombre in una o più prospettive realizzate in precedenza (n.b. le ombre devono essere campite con un tratteggio fitto per le ombre proprie e un tratteggio incrociato per quelle portate e autoportate).

Prospettiva di un cubo appoggiato a un piano inclinato


Potete, inoltre, scaricare lo stesso disegno nella versione pdf e dwg.

lunedì 20 ottobre 2008

Lezione #8 (giovedì 16 ottobre 2008)

Argomenti trattati:

  • il disegno vettoriale;
  • interfaccia e strumenti di autocad;
  • costruzione di una retta ortogonale a un piano generico in prospettiva;
  • costruzione della prospettiva di un cubo appoggiato su di un piano inclinato;

Testi di riferimento:
Docci, Migliari, Scienza della Rappresentazione.
R. Migliari, Fondamenti della Rappresentazione Geometria e Informatica dell'Architettura, Kappa, Roma 2000.

Esercitazioni:
  • Realizzare una tavola grafico-testuale in cui sia esplicitata la costruzione grafica di una retta ortogonale a un piano generico in prospettiva.
  • Prospettiva di un cubo appoggiato su di un piano inclinato (vedi teso di R. Migliari, Fondamenti della Rappresentazione Geometria e Informatica dell'Architettura a p. 309).

giovedì 16 ottobre 2008

Lezione #7 (mercoledì 15 ottobre 2008)

Argomenti trattati:

  • misura dell'angolo di due rette appartenenti al geometrale in prospettiva;
  • misura dell'angolo di due rette appartenenti a un piano generico in prospettiva;
  • impostazione di una prospettiva con il metodo diretto;
  • disegno di getto e con linea continua;

Testi di riferimento:
Docci, M., Manuale di disegno architettonico.
Docci, Migliari, Scienza della Rappresentazione.

Esercitazioni:
  • Realizzare una tavola grafico-testuale in cui sia esplicitata la costruzione grafica per la misura dell'angolo di due rette appartenenti a un piano generico.
  • Partendo da un cubo in polistirolo ad alta densità le cui facce siano state divise in un numero uguale di parti, realizzare per sottrazione o addizione di moduli cubici un modello astratto a piacere. Il plastico deve poi essere rappresentato in prospettiva utilizzando il metodo diretto. La tavola può essere realizzata con riga e squadra o, meglio ancora, a mano libera. Il modello e la sua prospettiva vanno consegnati mercoledì 29 ottobre.

venerdì 10 ottobre 2008

Lezione #6 (giovedì 09 ottobre 2008)

Argomenti trattati:

  • intersezione di due piani in prospettiva;
  • intersezione di una retta con un piano in prospettiva;
  • punti misuratori di una retta appartenente al geometrale;
  • punti misuratori di una retta appartenente a un piano inclinato;

Testi di riferimento:
Docci, M., Manuale di disegno architettonico.
Docci, Migliari, Scienza della Rappresentazione.

Esercitazioni:
  • Realizzare una tavola grafico-testuale in cui siano esplicitate le condizioni di appartenenza e parallelismo in prospettiva, intersezione di piani e intersezione di retta e piano.
  • realizzare la prospettiva della pianta di un'architettura semplice (per es. un'abitazione di Le Corbusier o di un altro maestro del Moderno) attraverso il metodo dei punti misuratori. I più coraggiosi possono completare il disegno con la prospettiva anche dell'elevato.
  • costruire un plastico di studio in cui sia riportata la costruzione dei punti misuratori di una retta appartenente a un piano inclinato. Il plastico può essere realizzato anche in gruppo (3-max 5 persone) e va consegnato mercoledì 22 ottobre.

giovedì 9 ottobre 2008

Lezione #5 (mercoledì 08 ottobre 2008)

Argomenti trattati:

  • rappresentazione in prospettiva di rette parallele al geometrale;
  • rappresentazione in prospettiva di piani;
  • condizioni di appartenenza e parallelismo;
  • differenze fondamentali tra grafica raster e grafica vettoriale;
  • La grafica raster.

Testi di riferimento:
Docci, M., Manuale di disegno architettonico.
Docci, Migliari, Scienza della Rappresentazione.

Esercitazioni:
  • Realizzare una prospettiva di una serie di prismi (con altezze divere e libere) le cui basi siano tessere del tangram.